Siamo alla fine del mese di ottobre, mancano pochi giorni alla solennità di Tutti i Santi, celebrata dalla Chiesa Cattolica il 1 novembre, e il mondo si prepara a onorare la festa ormai pagana di Halloween coinvolgendo i bambini in quello che l’esorcista padre Gabriele Amorth ha più volte definito come una trappola del demonio.

Ma da dove arriva Halloween? 

Importata dagli Stati Uniti assieme a molti film e spettacoli degradanti, sta dilagando anche nel nostro Bel Paese in cui vive il Vicario di Cristo. Il 31 ottobre, è una data importante non soltanto nella cultura celtica, ma anche nel satanismo. E’ uno dei quattro sabba delle streghe. I primi tre segnavano il tempo per le stagioni benefiche: il risveglio della terra

dopo l’inverno, il tempo della semina, il tempo della messe. Il quarto sabba (31 ottobre) celebrava la fine della “stagione calda”, del sole e l’inizio della “stagione delle tenebre e del freddo” della fame e della morte.

La celebrazione di halloween che letteralmente significa vigilia d’ognissanti, nonostante non lo si dica come invece si dovrebbe, è pertanto una ricorrenza esoterica (di fatto, l’esoterismo è esercitare potere, in modo occulto, nei confronti di qualcuno..) Il mondo esoterico così lo definisce: «è il giorno più magico dell’anno, è il capodanno di tutto il mondo esoterico», «è la festa più importante dell’anno per i seguaci di Satana».

La Bibbia invece afferma: «Guai a coloro che chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre, che cambiano l’amaro in dolce e il dolce in amaro.» (Isaia 5,20) e ancora «Non partecipate alle opere infruttuose delle tenebre; piuttosto denunciatele » (Lettera agli Efesini 5,11)

Pertanto niente dolcetti né scherzetti né tanto meno zucche. I cattolici nella notte del 31 ottobre non vanno in giro travestiti da morti a mercanteggiare col diavolo ma ricordano i Santi che saranno festeggiati con l’arrivo dell’alba del nuovo giorno: è la notte dei Santi! Una notte di luce!