Prima pubblicano, poi apostolo ed evangelista, infine santo. Il suo Vangelo, scritto verso il 40-50, è rivolto soprattutto ai Giudei. Malgrado ci sia pervenuta solo un’edizione greca (già conosciuta nel I secolo), sappiamo che Matteo scrisse originariamente in aramaico, come riporta tra gli altri Eusebio di Cesarea nella sua Storia Ecclesiastica

Prima pubblicano, poi apostolo ed evangelista, infine santo. Matteo, che Luca e Marco chiamano anche Levi, descrive così la radicale svolta della sua vita: «Andando via di là, Gesù vide un uomo seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: “Seguimi”. Ed egli si alzò e lo seguì» (Mt 9, 9). Come commentò Benedetto XVI, «in questo ‘alzarsi’ è legittimo leggere il distacco da una situazione di peccato e insieme l’adesione consapevole a un’esistenza nuova, retta, nella comunione con Gesù», alla luce dell’esortazione del Signore di non accumulare tesori sulla terra, bensì nel Cielo.
I pubblicani collaboravano infatti con gli occupanti Romani per la riscossione delle imposte e a volte praticavano l’usura, motivi per i quali venivano considerati pubblici peccatori. Significativamente, nell’enumerare i Dodici, l’evangelista si definisce «Matteo il pubblicano». Secondo san Girolamo, lo fa «per dimostrare ai lettori che nessuno deve disperare della salvezza, se si converte a una vita migliore».
Il primo Vangelo, scritto verso il 40-50, è rivolto soprattutto ai Giudei, come notavano già gli antichi Padri. In questo senso si possono leggere la scelta di iniziare con una genealogia di Gesù che risale fino ad Abramo e le frequenti citazioni dell’Antico Testamento, per mostrare che Cristo è il Messia profetizzato nelle Scritture. Malgrado ci sia pervenuta solo un’edizione greca già conosciuta nel I secolo, sappiamo che Matteo scrisse originariamente in aramaico, come riporta tra gli altri Eusebio di Cesarea nella sua Storia Ecclesiastica: «Matteo, che dapprima aveva predicato tra gli ebrei, quando decise di andare anche presso altri popoli scrisse nella sua lingua materna il Vangelo da lui annunciato; così cercò di sostituire con lo scritto, presso coloro dai quali si separava, quello che essi perdevano con la sua partenza».
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.