Per l’amore di Dio, nulla è impossibile. E nel tramonto della vita, saremo giudicati secondo l’amore. I Vangeli ci raccontano la storia di Maddalena. Una peccatrice
che molto ammirò e amò il Nostro Signore Gesù Cristo, fu perdonata e il Signore disse di lei: “dovunque sarà predicato questo vangelo, nel mondo intero, sarà detto anche ciò che essa ha fatto, in ricordo di lei”. (Mat. 26, 13)

Chiunque senta il nome di “Maria Maddalena”, il più delle volte ricorda la donna peccatrice e di vita dissoluta del Vangelo. Pochi ricordano che le furono tolti sette demoni (Luc 8, 2) e che fu perdonata dai suoi numerosi peccati (Luc 7, 47 – Mar 16, 9).

Molti ignorano che lei si pentì del male che aveva praticato. Dimenticano che lei visse una vita da penitente, che fu una grande Santa. E che si santificò perché amava intensamente Dio. Nessuno commenta che fu al suo riguardo che Nostro Signore disse: “In verità vi dico: dovunque sarà predicato questo vangelo, nel mondo intero, sarà detto anche ciò che essa ha fatto, in ricordo di lei”. (Mat 26, 13)

E… chi in lei trova un esempio di verginità e purezza? Vediamo un po’ della storia di Santa Maria Maddalena.

Le tre Marie e Santa Maria Maddalena

Il Papa San Gregorio Magno fu uno zeloso riformatore della Chiesa, stabilì le regole per il canto e per le cerimonie liturgiche nella Chiesa e divenne noto come il creatore del Calendario Gregoriano. Fu anche un grande studioso della vita dei santi e delle Sacre Scritture.

San Gregorio Magno afferma che Maria Maddalena, Maria di Betania e Maria peccatrice, citate nel Vangelo, siano la stessa persona. Per questo motivo il nome di Santa Maria Maddalena è tra i più citati nei Santi Vangeli.

Santa Maria Maddalena

Ella nacque a Magdala e visse nel I secolo. Conobbe Nostro Signore, fu contemporanea di Nostra Signora, degli Apostoli e dei primi cristiani. “E Lazzaro (…) suo fratello.” (Gio 11, 1-2). Era sorella di Santa Marta e di Lazzaro, che fu risuscitato dal Maestro Divino . “Era allora malato un certo Lazzaro di Betania, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il Signore e gli aveva asciugato i piedi con i suoi capelli” durante un banchetto a cui partecipava Gesù.

» Torna in alto

Ella scelse la parte migliore…

“E in seguito avvenne che egli andava attorno per le città e i villaggi, predicando e annunziando la buona novella del regno di Dio; con lui vi erano i dodici, e certe donne, che erano state guarite da spiriti maligni e da infermità: Maria, detta Maddalena, dalla quale erano usciti sette demoni”. (Luc 8, 1-2)

Maddalena fu la donna che Gesù esorcizzò. (Mar 16, 9). Dopo questo episodio ella seguì Gesù, a lui grata, contemplando la sua divinità, amando Dio, santificandosi. Santa Maria Maddalena aveva un’anima che esprimeva ammirazione, e grazie a ciò era una persona capace di rimanere in ammirazione contemplativa. Nelle prime citazioni su di lei nel Vangelo, viene messa in rilievo la sua ammirazione per Nostro Signore. E contemplare Dio nella Persona di Nostro Signor Gesù Cristo fu uno dei punti più elevati della sua vita.

Senza dubbio ella svolgeva compiti che erano destinati alle Sante Donne, tuttavia, nelle sue attività cercava di dare più importanza al “Dio delle opere che alle opere di Dio”: aveva scelto la parte migliore…

Questa affermazione è contenuta nei Vangeli, sono parole di Nostro Signore stesso: “Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola; Marta invece era tutta presa dai molti servizi. Pertanto, fattasi avanti, disse: “Signore, non ti curi che mia sorella mi ha lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti”. Ma Gesù le rispose: “Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c’è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta.” (Luc 10, 38-42)

Nonostante fosse ancora una peccatrice, ella aveva già dato segni della sua scelta per l’ammirazione contemplativa. Ciò fu evidente in quel banchetto in cui altre persone erano insieme a Gesù e non lo vedevano come il Figlio di Dio, ma come un uomo intelligente, acuto, forse predestinato, e al massimo un profeta:

“Uno dei farisei lo invitò a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato; e fermatasi dietro si rannicchiò piangendo ai piedi di lui e cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di olio profumato”. (Luc. 7, 36-38)

» Torna in alto

Sulla Via Dolorosa, nel Calvario, …in piedi, con la Vergine Maria!

Questa donna contemplativa stette nel Calvario. “C’erano anche là molte donne […],esse avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo. Tra costoro Maria di Màgdala.” (Mat. 27, 55-56)  È certo che durante la peregrinazione sulla via dolorosa Santa Maria Maddalena stette accanto alla Vergine Madre di Dio, Nostra Signora, che lei ammirava e venerava affettuosamente e che in quella occasione era chi più soffriva spiritualmente i dolori per cui passava il suo Divino Figlio per la salvezza degli uomini. E questa, senza dubbio, fu un’occasione opportuna per colei che aveva peccato molto, e che passò a consolare chi non aveva mai peccato. Nel Calvario, quando tutti fuggirono, “stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e… Maria di Màgdala”. (Giov 19, 25).

» Torna in alto

Frutti dell’Amore verso Dio

L’amore contemplativo di Maria Maddalena le rese i migliori frutti. E questi frutti non furono solo il perdono dei suoi peccati e la grazia del suo insigne ed esemplare pentimento. Altre grazie spirituali le furono concesse a causa della sua ammirazione e della contemplazione amorosa della Seconda Persona della Santissima Trinità, incarnata nell’Umanità Santissima di Nostro Signore Gesù Cristo.

Forse la più grande delle grazie ricevute che le sia stata concessa in occasione della Risurrezione del Divino Salvatore fu questa: “Ora Gesù, essendo risuscitato la mattina del primo giorno della settimana, apparave prima a Maria Maddalena, dalla quale aveva scacciato sette demoni.” (Mar 16, 9)

Santa Maria Maddalena

Il suo amore per Nostro Signore aveva fatto si che dopo la morte del Salvatore fosse rimasta accanto a Lui anche nel suo seppellimento. E dopo che la pietra fu rotolata, “Maria Maddalena e l’altra Maria stavano là, sedute di fronte al sepolcro”. (Mat 27, 61). A cosa pensava mentre era seduta lì? Non si sa. Ciò che è sicuro è che ella non pensava a sé stessa, perché il Suo Signore era sempre il centro dei suoi pensieri.

» Torna in alto

“Maria! Ed ella allora, voltandosi, gli disse: Rabboni!” (Giov 20,16)

Venne venerdì, venne sabato. “Passato il sabato, all’alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l’altra Maria andarono a visitare il sepolcro” (Mat 28, 1). Ella scoprì il sepolcro vuoto e udì due esseri angelici annunciare la Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Ella sarebbe stata il primo testimone della Risurrezione del Signore e la prima a vedere Cristo più tardi nello stesso giorno, quando il Maestro le diede un messaggio da consegnare agli altri discepoli (Giovanni, 20, 1-18).

Dopo di ciò, che senso avrebbe avuto continuare a vivere in questa Terra? Dopo essere stata guarita e dopo che i demoni le erano stati tolti da Gesù, Maria Maddalena si mise a servizio del Regno di Dio, facendo un cammino da discepola, seguendo Nostro Signore nell’amore e nel servizio.

A partire da questo incontro con Gesù Risorto, Maria Maddalena, la discepola fedele, continuò a vivere tra gli apostoli e discepoli, essendo un esempio vivo delle grazie che il Signore le concesse, vivendo una vita di testimonianza e di lotta per una santità maggiore.

» Torna in alto

La Storia di una Vergine

La tradizione ci racconta che insieme alla Vergine Maria e all’Apostolo Giovanni, ella andò ad evangelizzare a Efeso. Un’altra storia, che da molto corre in Occidente, dice che ella partì per la Provenza, in Francia, con i suoi fratelli Marta e Lazzaro e con altri discepoli per evangelizzare Gaul. In quel luogo trascorse 30 anni della sua vita nella grotta di La Sainte-Baume, nelle Alpi Marittime. Fu miracolosamente trasportata, poco prima della sua morte, alla Cappella di Saint- Maximin, dove ricevette gli ultimi sacramenti della Santa Chiesa. Fu seppellita a Aix. A Vazelay, in Francia, tutti affermano che le sue reliquie si trovano lì fin dall’XI secolo.

In Occidente, il culto a Santa Maria Maddalena si propagò a partire dal XII secolo. Nell’arte liturgica della Chiesa ella è rappresentata con lunghi capelli, tenendo un vasetto proprio per contenere oli profumati. La sua festa è celebrata il 22 luglio. Quando recitiamo la Litania dei Santi troviamo il nome di Santa Maria Maddalena come la prima delle invocazioni delle Sante Vergini.

Ciò non sorprende chi è a conoscenza che per Dio nulla è impossibile. È la bellezza della contrizione e del perdono. Colui che è capace di “trasformare le pietre intatte in Figli di Abramo”, può perfettamente restituire l’integrità ad una peccatrice. Soprattutto se ella si pentì molto, se ammirò molto, se amò molto. E questo fu il suo caso.

Santa Maria Maddalena, Vergine, prega per noi!