
Il 14 Febbraio, si ricorda il martirio di san #Valentino (176-273), patrono degli #innamorati.
UNA FESTA MEDIEVALE
La festa di San Valentino fu istituita nel 496 da san Gelasio I Papa (400-496), in luogo dell’antica festa pagana dei #Lupercalia, festività romana in onore di #Fauno Luperco, protettore del #bestiame ovino e caprino dagli attacchi dei lupi.
SAN VALENTINO
San Valentino era stato il Vescovo di #Terni sin dall’età di ventun anni. La sua pia figura è legata a un’ampia opera di conversione dei pagani sia a Terni sia a Roma, nonché alla storia della guarigione di una ragazza cieca, alla ricongiunzione di una coppia di #amanti in lite, alla celebrazione delle #nozze di giovani le cui famiglie erano divise dalla diversa fede, con la conversione del centurione #Sabino, pagano, il giorno del matrimonio, sul capezzale dell’amata #Serapia, cristiana.
IL MARTIRIO
Arrestato una prima volta, per ordine dell’#imperatore Marco Aurelio Flavio Valerio Claudio, meglio conosciuto col nome di Claudio II il Gotico (213/214-270), era stato da questi perdonato e rilasciato. Poiché tuttavia si ostinava a non cessare la sua opera di predicazione e di conversione, fu arrestato una seconda volta per ordine del successore di quegli, l’imperatore Lucio Domizio #Aureliano (214-275), che — benché il Santo fosse ormai vecchissimo — lo fece torturare e decapitare.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.