
Sapevate che ogni mese ha una devozione cattolica tipica? Quest’anno, concentriamoci su ciascuna devozione mensile per crescere nella nostra fede e nelle nostre tradizioni! Annotatela, scrivetela sul calendario e recitate ogni giorno del mese una preghiera specifica. Potete usare una preghiera già associata alla devozione o recitarne una personale.
Tradizionalmente, i mercoledì sono i giorni della settimana dedicati a San Giuseppe, il castissimo sposo della Beata Vergine Maria, di cui si celebra la festa il 19 marzo. Se già sapete molte cose su San Giuseppe, è il momento di impararne di più, perché tutto il mese di marzo è per tradizione dedicato a lui.
Nel 1889, Papa Leone XIII ci ha donato laQuamquam pluries (Sulla devozione a San Giuseppe), in cui si legge:
“In Giuseppe i padri di famiglia hanno il più sublime modello di paterna vigilanza e provvidenza; i coniugi un perfetto esemplare d’amore, di concordia e di fede coniugale; i vergini un esempio e una guida dell’integrità verginale. I nobili, posta dinanzi a sé l’immagine di Giuseppe, imparino a serbare anche nell’avversa fortuna la loro dignità; i ricchi comprendano quali siano i beni che è opportuno desiderare con ardente bramosia e dei quali fare tesoro. I proletari poi, gli operai e quanti sono meno fortunati, debbono, per un titolo o per diritto loro proprio, ricorrere a San Giuseppe, e da lui apprendere ciò che devono imitare. Infatti egli, sebbene di stirpe regia, unito in matrimonio con la più santa ed eccelsa tra le donne, e padre putativo del Figlio di Dio, nondimeno passa la sua vita nel lavoro, e con l’opera e l’arte sua procura il necessario al sostentamento dei suoi”.
Ci sarebbe molto da dire su San Giuseppe. La Bibbia non parla molto della sua vita, e leggiamo di lui solo in pochi passi dei Vangeli. Come Maria nell’Annunciazione di Nostro Signore (che si festeggia il 25 marzo), ha accettato umilmente i messaggi di Dio con cuore aperto. Ha seguito la Volontà divina in modo così eccelso che è il silenzio che parla.
Glorificare Dio con la nostra vita non richiede fama e fortuna. Non siamo chiamati ad essere oratori ricercati e rinomati teologi. Possiamo glorificare Dio in qualsiasi situazione.

Domande per la riflessione:
- Come vi rapportate a questo santo forte e silenzioso?
- Cosa ispira in voi la sua umiltà, raccontata nella Bibbia e nelle storie tradizionali?
- Come seguire il suo esempio per essere migliori seguaci di Cristo?
- In quale ambito della vostra vita sentite il bisogno di una paternità spirituale?
- In quale ambito della vita altrui potete essere un padre spirituale quando è necessario?
- Come celebrate le feste di questo mese con umiltà e allo stesso tempo orgoglio per il fatto di far parte della Chiesa cattolica?
Sfida: Questo mese pensate di leggere tutto il documento di Leone XIII o un altro scritto su San Giuseppe. Scegliete almeno una preghiera o una devozione (come la preghiera dei 30 giorni, una semplice preghiera da recitare ogni giorno del mese), la devozione del cingolo o cordone di San Giuseppe o la consacrazione. Se state pensando agli ordini sacri, informatevi sui Giuseppini (Famiglia del Murialdo).
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.