Il cattolicesimo ha sempre attribuito grande valore alla ragione. Per ragione, non intendo solo le scienze che ci danno accesso ai segreti della natura. Intendo anche la ragione che ci permette di sapere come usare correttamente queste informazioni; i principi della logica che ci dicono che 2 volte 2 non può mai totalizzare 5; la nostra capacità unica di conoscere la verità morale; e la razionalità che ci aiuta a comprendere e spiegare la Rivelazione.
Tale è la considerazione del cattolicesimo per la ragione che questa enfasi è talvolta sfociata in un iper-razionalismo, come quello che Thomas More e John Fisher pensavano caratterizzasse molta teologia scolastica nei vent’anni precedenti la Riforma Protestante. L’iperrazionalismo non è, tuttavia, il problema del cristianesimo nei Paesi occidentali di oggi. Ci troviamo di fronte alla sfida opposta. Lo chiamerò Affectus per solam.
“By Feelings Alone” (per soli sentimenti, ndr) cattura gran parte dell’atmosfera presente all’interno della Chiesa in tutto l’Occidente. Ha un impatto su come alcuni cattolici vedono non solo il mondo ma anche la fede stessa. Al centro di questo sentimentalismo diffuso c’è l’esaltazione di sentimenti fortemente sentiti, una svalutazione della ragione e la conseguente infantilizzazione della fede cristiana.
Quali sono dunque i sintomi di Affectus per solam? Uno è l’uso diffuso di un linguaggio nella quotidiana predicazione e nell’insegnamento che è più caratteristico della terapia che delle parole usate da Cristo e dai suoi apostoli. Parole come “peccato” svaniscono così e sono sostituite da “dolori“, “rimpianti” o “errori tristi“.
Il sentimentalismo rialza la testa anche quando a coloro che offrono difese ragionate dell’etica sessuale o medica cattolica viene detto che le loro posizioni sono “offensive” o “giudicanti”. La verità, a quanto pare, non dovrebbe essere articolata, nemmeno delicatamente, se può ferire i sentimenti di qualcuno. Se fosse vero, Gesù avrebbe dovuto astenersi dal raccontare alla donna samaritana i fatti della sua storia matrimoniale.
Affectus per solam (cioè il sentimentalismo) ci rende ciechi anche verso la verità che c’è – come afferma Cristo stesso – un luogo chiamato Inferno per coloro che muoiono senza essersi pentiti. Il sentimentalismo semplicemente evita la questione. L’inferno non è un argomento da prendere alla leggera, ma ponetevi questa domanda: quando è stata l’ultima volta che durante la Messa avete sentito parlare della possibilità che qualcuno di noi possa finire eternamente separato da Dio?
Soprattutto, il sentimentalismo si rivela in alcune presentazioni di Gesù Cristo. Il Cristo il cui duro insegnamento sconvolse i suoi stessi seguaci e che rifiutò ogni concessione al peccato quando parlava di amore viene ridotto oggi in qualche modo ad un piacevole rabbino liberale. Questo Gesù inoffensivo non ci sfida mai a trasformare la nostra vita abbracciando la completezza della verità. Invece ricicla banalità come “ognuno ha la sua verità“, “fa’ quello che ti senti meglio di fare”, “sii fedele a te stesso”, “abbraccia la tua storia”, “chi sono io per giudicare”, ecc. E non temere mai: questo Gesù garantisce il cielo, o qualcosa del genere, per tutti.
Questo non è, però, il Cristo rivelato nelle Scritture. Come scrisse Joseph Ratzinger nel suo libro del 1991 Guardare Cristo:
Un Gesù che è d’accordo con tutto e con tutti, un Gesù senza la sua santa ira, senza la durezza della verità e del vero amore non è il vero Gesù come mostra la Scrittura, ma una miserabile caricatura. Una concezione del “vangelo” in cui la gravità dell’ira di Dio è assente non ha nulla a che vedere con il Vangelo biblico.
La parola “serietà” è qui importante. Il sentimentalismo che contagia gran parte della Chiesa è tutto ciò che riguarda la diminuzione della gravità e della chiarezza della fede cristiana. Questo è particolarmente vero per quanto riguarda la salvezza delle anime. Il Dio pienamente rivelato in Cristo è misericordioso, ma è anche giusto e chiaro nelle sue aspettative verso di noi perché ci prende sul serio. Guai a noi se non restituiamo la considerazione ricevuta.
Allora, quanto della Chiesa ha finito per sprofondare in una palude di sentimentalismo? Ecco tre cause principali.
In primo luogo, il mondo occidentale sta annegando nel sentimentalismo. Come tutti gli altri, i cattolici sono sensibili alla cultura in cui viviamo. Se volete la prova dell’Affectus per solam occidentale, basta attivare il vostro browser web. Presto noterete il puro emotivismo che pervade la cultura popolare, i media, la politica e le università. In questo mondo, la moralità riguarda il vostro impegno per cause particolari. Ciò che conta è quanto “appassionato” (notate l’espressione) sei nel tuo impegno, e il grado di correttezza politica della causa, non se la causa stessa è ragionevole da sostenere.
In secondo luogo, consideriamo come la fede è intesa da molti cattolici oggi. Per molti, sembra essere un “sentire la fede“. Con questo intendo dire che il significato della fede cristiana viene giudicato principalmente in termini di sentire ciò che fa per me, il mio benessere e le mie preoccupazioni. Ma indovinate un po’? Io, me stesso e io non siamo al centro della fede cattolica.
Il cattolicesimo è, dopo tutto, una fede storica. Si tratta di decidere che ci fidiamo di coloro che hanno testimoniato la vita, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo, che hanno trasmesso ciò che hanno visto attraverso testi scritti e tradizioni non scritte, e che, abbiamo concluso, hanno detto la verità su ciò che hanno visto. Ciò include i miracoli e la risurrezione che attestano la divinità di Cristo. Il cattolicesimo non li vede come “storie”. Essere cattolici significa affermare che sono realmente accaduti e che Cristo ha istituito una Chiesa la cui responsabilità è quella di predicare questo fino agli estremi confini della terra.
La fede cattolica non può quindi riguardare me e i miei sentimenti. Si tratta invece della capitale “V”: la Verità. La realizzazione e la salvezza dell’uomo comporta, di conseguenza, la scelta libera e costante di conformarsi a quella Verità. Non si tratta di subordinare la Verità alle mie emozioni. Infatti, se il cattolicesimo non riguarda la Verità, che senso ha?
In terzo luogo, la pervasività del sentimentalismo nella Chiesa deve qualcosa agli sforzi tesi a declassare e distorcere la legge naturale a partire dal Vaticano II. La riflessione sul diritto naturale è stata in forma mista in tutto il mondo cattolico nei decenni che hanno preceduto gli anni Sessanta. Ma in seguito ha subito un’eclissi in gran parte della Chiesa. Questo in parte perché la legge naturale era parte integrante dell’insegnamento della Humanae Vitae(l’enciclica di Paolo V pubblicata nel 1968, ndr). Molti teologi hanno poi deciso che tutto ciò che stava alla base dell’Humanae Vitae doveva essere svuotato di ogni contenuto sostanziale.
Mentre i ragionamenti sul diritto naturale si sono ripresi in alcune parti della Chiesa dagli anni Ottanta in poi, abbiamo dovuto pagare un prezzo per l’emarginazione del diritto naturale. E il prezzo è questo: una volta relegata la ragione alla periferia della fede religiosa, si comincia a immaginare che la fede sia in qualche modo indipendente dalla ragione; o che la fede sia in qualche modo intrinsecamente ostile alla ragione; o che le proprie convinzioni religiose non richiedano spiegazioni da dare agli altri. Il risultato finale è la diminuzione della preoccupazione per la ragionevolezza della fede. Questo è un modo sicuro per finire nella palude del sentimentalismo.
Altre ragioni della forza di spinta del sentimentalismo nella Chiesa di oggi potrebbero essere menzionate: la scomparsa della logica dai programmi educativi, l’eccessiva deferenza per la (cattiva) psicologia e per la (cattiva) sociologia da parte di alcuni chierici formatisi negli anni Settanta, l’inclinazione a considerare l’opera dello Spirito Santo come qualcosa che potrebbe contraddire gli insegnamenti di Cristo, liturgie sciroppose auto-referenziali simili ai cartoni della Disney, ecc. È una lunga lista.
La soluzione non è declassare l’importanza di emozioni come l’amore e la gioia o la rabbia e la paura per le persone. Noi non siamo robot. I sentimenti sono aspetti centrali della nostra natura. Invece, le emozioni umane devono essere integrate in un resoconto coerente della fede cristiana, della ragione umana, dell’azione umana e della fioritura umana – una cosa intrapresa con grande abilità da figure del passato come Tommaso d’Aquino e pensatori contemporanei come il compianto Servais Pinckaers. Allora abbiamo bisogno di vivere la nostra vita di conseguenza.
Sfuggire a Affectus per solam (cioè al sentimentalismo, ndr) non sarà facile. È semplicemente parte dell’aria che respiriamo in Occidente. Inoltre, alcuni dei più importanti responsabili oggi della formazione di persone alla fede cattolica sembrano molto sensibili a modi sentimentali. Ma a meno che non si faccia il nome e si contesti l’emotivismo sfrenato che attualmente compromette la testimonianza della Chiesa alla Verità, rischiamo di rassegnarci al mero ONGismo (ad una Chiesa simile ad una ONG, cioè una Organizzazione Non Governativa, ndr) per il prossimo futuro.
Vale a dire, alla vera irrilevanza.
Fonte: World Catholic Report
Samuel Gregg è direttore di ricerca presso l’Acton Institute. Ha scritto e parlato a lungo su questioni di economia politica, storia economica, etica della finanza e teoria del diritto naturale. È autore di numerosi libri, tra cui Diventare l’Europa (2013) e Per Dio e il profitto: come le banche e la finanza possono servire il bene comune (2016).
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.